Cos'è un'Espulsione di Massa Coronale (CME)?

Un'espulsione di massa coronale (CME) è una nuvola di plasma solare gigante intrisa di linee del campo magnetico, spazzata via dal Sole spesso durante eruzioni di filamenti e brillamenti solari forti e di lunga durata. Quando il Sole non è molto attivo, durante il minimo solare, le espulsioni di massa coronale sono rare. Potrebbe verificarsene una a settimana. Quando l'attività del Sole aumenta verso il massimo solare, le espulsioni di massa coronale diventano più comuni e possiamo vederne diverse al giorno.

La prima prova di questi eventi dinamici proviene dalle osservazioni fatte con un coronografo sul veicolo spaziale OSO 7 tra il 1971 e il 1973. Un coronografo produce un'eclissi solare coprendo il Sole con un piccolo disco. Le espulsioni di massa coronale sono molto deboli e non sono altrimenti osservabili. Le missioni SOHO e STEREO hanno coronografi a luce bianca a bordo per rilevarle. Le espulsioni di massa coronale sono la prima fonte di tempeste geomagnetiche forti e dunque sono molto importanti da essere tenute sott'occhio. L'animazione sotto mostra un'espulsione di massa coronale come visto da LASCO a bordo del veicolo spaziale SOHO.

Una CME vista da SOHO/LASCO

Un'espulsione di massa coronale può fuggire dal Sole durante le eruzioni sul Sole come i brillamenti solari e le eruzioni di filamenti. Tuttavia, non tutti gli eventi sono accompagnati da un'espulsione di massa coronale. I brillamenti forti (di classe M e X) sono possibili candidati per lanciare espulsioni di massa coronale ma spesso sono solo eventi minori. Un altro fattore è la durata del brillamento solare. Per esempio, quando se ne verifica uno con una forza di picco di X5 e con una durata totale di due ore, allora sarà certamente accompagnato da una luminosa, grande e veloce espulsione di massa coronale. In base alla posizione dell'eruzione, l'esplosione potrebbe mancare la Terra o essere diretta parzialmente o interamente verso di essa. Un'espulsione di massa coronale diretta alla Terra sembrerà una a alone completo o parziale sulle immagini da SOHO. Quando questo si verifica, l'espulsione di massa coronale arriverà alla Terra dopo 24 o più ore (in base alla velocità) e potrebbe causare una tempesta geomagnetica con comparse aurorali vivide.

<< Vai alla pagina precedente

G1 - Tempesta geomagnetica minore

Kp Osservato: 5
Soglia raggiunta: 00:51 UTC

I dati attuali suggeriscono che ci sia una possibilità moderata per la comparsa dell'aurora alle seguenti regioni ad alta altitudine nel futuro prossimo

Gillam, MB
Reykjavik

I dati attuali suggeriscono ci sia una lieve possibilità perché l'aurora compaia alle seguenti regioni ad alta altitudine nel futuro prossimo

Iqaluit, NU, Saskatoon, SK
Nuuk
Tórshavn
La velocità del vento solare è attualmente moderatamente alta (629.9 km/sec.)
L'indice dell'Orario di Perturbazione prevede condizioni di tempesta moderate ora (-78nT)

Ultime notizie

Supporta SpaceWeatherLive.com!

Molte persone vengono su SpaceWeatherLive per seguire l'attività del Sole o sapere se ci sia la possibilità di vedere l'aurora, ma a maggior traffico corrispondono costi maggiori. Considerate una donazione se vi piace SpaceWeatherLive così che possiamo mantenere online il sito web!

Dona SpaceWeatherLive Pro
Supporta SpaceWeatherLive con il nostro merchandise
Dai un'occhiata al nostro merchandise

Ultimi avvisi

01:00 UTC - Attività geomagnetica

Tempesta geomagnetica G1 minore (Kp5) Soglia Raggiunta: 00:51 UTC

alert


venerdì, 4 aprile PM
23:30 UTC - Attività geomagnetica

Tempesta geomagnetica G1 minore (Kp5) Soglia Raggiunta: 23:17 UTC

alert


21:03 UTC - Indice di potenza emisferica

Il modello OVATION prevede che l'indice di potenza emisferica raggiunga i 75GW alle 21:49 UTC


13:15 UTC - Attività geomagnetica

Tempesta geomagnetica G1 minore (Kp5) Soglia Raggiunta: 13:07 UTC

alert


12:33 UTC - Indice di potenza emisferica

Il modello OVATION prevede che l'indice di potenza emisferica raggiunga i 75GW alle 13:21 UTC


Ricevi avvisi istantanei!

Notizie sul meteo spaziale

Ultimo brillamento X2025/03/28X1.1
Ultimo brillamento M2025/04/01M2.5
Ultima tempesta geomagnetica2025/03/27Kp5 (G1)
Giorni senza macchie
Ultimo giorno senza macchie2022/06/08
Media mensile Numero di Macchie Solari
marzo 2025134.2 -20.4
aprile 2025143 +8.8
Ultimi 30 giorni129.8 -16.3

Questo giorno nella storia*

Brillamenti solari
12001X1.21
22001M7.3
32001M4.52
42013M3.28
52004M2.47
DstG
11993-165G3
21968-112G3
31978-109G1
41984-108G2
51989-101G2
*dal 1994

Social networks