Su questa pagina troverai una panoramica delle tempeste geomagnetiche più intense da gennaio 1957, insieme ai collegamenti alle informazioni aggiuntive, nel nostro archivio. Le tempeste sono classificate dall'indice del tempo di perturbazione (DST), progettato per misurare la firma magnetica delle correnti magnetosferiche osservate nelle regioni equatoriali. L'indice DXT viene fornito dal World Data Center per il geomagnetismo, a Kyoto. Quando disponibili, vengo mostrate la velocità massima del vento solare e le condizioni del campo magnetico interplanetaro (IMF Bt e Bz). Questa pagina viene aggiornata quotidianamente.
I dati attuali suggeriscono che ci sia una possibilità moderata per la comparsa dell'aurora alle seguenti regioni ad alta altitudine nel futuro prossimo
Gillam, MBI dati attuali suggeriscono ci sia una lieve possibilità perché l'aurora compaia alle seguenti regioni ad alta altitudine nel futuro prossimo
Iqaluit, NU, Saskatoon, SKMolte persone vengono su SpaceWeatherLive per seguire l'attività del Sole o sapere se ci sia la possibilità di vedere l'aurora, ma a maggior traffico corrispondono costi maggiori. Considerate una donazione se vi piace SpaceWeatherLive così che possiamo mantenere online il sito web!
Tempesta geomagnetica G1 moderata (Kp5) Soglia Raggiunta: 02:59 UTC
Tempesta geomagnetica G1 minore (Kp5) Soglia Raggiunta: 00:51 UTC
Tempesta geomagnetica G1 minore (Kp5) Soglia Raggiunta: 23:17 UTC
Il modello OVATION prevede che l'indice di potenza emisferica raggiunga i 75GW alle 21:49 UTC
Tempesta geomagnetica G1 minore (Kp5) Soglia Raggiunta: 13:07 UTC
Ultimo brillamento X | 2025/03/28 | X1.1 |
Ultimo brillamento M | 2025/04/01 | M2.5 |
Ultima tempesta geomagnetica | 2025/03/27 | Kp5 (G1) |
Giorni senza macchie | |
---|---|
Ultimo giorno senza macchie | 2022/06/08 |
Media mensile Numero di Macchie Solari | |
---|---|
marzo 2025 | 134.2 -20.4 |
aprile 2025 | 143 +8.8 |
Ultimi 30 giorni | 129.8 -16.3 |