La missione dell'Osservatorio delle Dinamiche Solari (SDO) della Nasa consiste in un veicolo spaziale che osserva il sole con tre strumenti situati in un'orbita geosincrona intorno alla Terra. Gli strumenti AIA e HMI ci forniscono immagini solari con dettagli senza precedenti. Sotto troverete numerose immagini del Sole da questi strumenti in molte diverse lunghezze d'onda, rivelando molti diversi fenomeni solari come brillamenti solari, fori coronali, macchie solari e filamenti. I numeri sulle immagini sotto indicano la posizione dei gruppi di macchie solari corrispondenti. Se non ci sono numeri allora il Sole è attualmente privo di regioni di macchie solari.
HMI Intensitygram |
HMI Magnetogram |
AIA 094 |
AIA 131 |
AIA 171 |
AIA 193 |
AIA 211 |
AIA 304 |
AIA 335 |
AIA 1600 |
AIA 1700 |
AIA 094 335 193 |
AIA 304 211 171 |
HMI Magnetogram AIA 171 |
I dati attuali suggeriscono che ci sia un'alta possibilità per la comparsa dell'aurora alle seguenti regioni ad alta altitudine nel futuro prossimo
Gillam, MBI dati attuali suggeriscono che ci sia una possibilità moderata per la comparsa dell'aurora alle seguenti regioni ad alta altitudine nel futuro prossimo
Iqaluit, NUI dati attuali suggeriscono ci sia una lieve possibilità perché l'aurora compaia alle seguenti regioni ad alta altitudine nel futuro prossimo
TórshavnI dati attuali suggeriscono che ci sia una lieve possibilità perché l'aurora compaia alla seguenti regioni di media latitudine nel futuro prossimo
Thunder Bay, ON, Winnipeg, MBMolte persone vengono su SpaceWeatherLive per seguire l'attività del Sole o sapere se ci sia la possibilità di vedere l'aurora, ma a maggior traffico corrispondono costi maggiori. Considerate una donazione se vi piace SpaceWeatherLive così che possiamo mantenere online il sito web!
Tempesta geomagnetica G1 minore (Kp5) Soglia Raggiunta: 00:51 UTC
Tempesta geomagnetica G1 minore (Kp5) Soglia Raggiunta: 23:17 UTC
Il modello OVATION prevede che l'indice di potenza emisferica raggiunga i 75GW alle 21:49 UTC
Tempesta geomagnetica G1 minore (Kp5) Soglia Raggiunta: 13:07 UTC
Il modello OVATION prevede che l'indice di potenza emisferica raggiunga i 75GW alle 13:21 UTC
Ultimo brillamento X | 2025/03/28 | X1.1 |
Ultimo brillamento M | 2025/04/01 | M2.5 |
Ultima tempesta geomagnetica | 2025/03/27 | Kp5 (G1) |
Giorni senza macchie | |
---|---|
Ultimo giorno senza macchie | 2022/06/08 |
Media mensile Numero di Macchie Solari | |
---|---|
marzo 2025 | 134.2 -20.4 |
aprile 2025 | 143 +8.8 |
Ultimi 30 giorni | 129.8 -16.3 |