La missione dell'Osservatorio Eliosferico e Solare (SOHO) dell'ESA/NASA consiste di un veicolo spaziale in un'orbita dell'alone intorno al punto Sole-Terra L1, ha una vista ininterrotta verso il Sole. SOHO trasporta dodici strumenti ma lo strumento LASCO, Coronografo Spettrometrico e Grandangolo è ora lo strumento più importante. LASCO consiste di due coronografi a luce bianca che coprono due campi visivi differenti. Creando un'eclissi solare artificiale, questo strumento rivela le espulsioni di massa coronale che eruttano dal Sole come viste dal punto di vista della Terra. Questo rende le immagini di LASCO di importanza vitale quando si tratta di decidere la traiettoria delle espulsioni di massa coronale.
I dati attuali suggeriscono che ci sia un'alta possibilità per la comparsa dell'aurora alle seguenti regioni ad alta altitudine nel futuro prossimo
Gillam, MBI dati attuali suggeriscono che ci sia una possibilità moderata per la comparsa dell'aurora alle seguenti regioni ad alta altitudine nel futuro prossimo
Iqaluit, NUI dati attuali suggeriscono ci sia una lieve possibilità perché l'aurora compaia alle seguenti regioni ad alta altitudine nel futuro prossimo
TórshavnI dati attuali suggeriscono che ci sia una lieve possibilità perché l'aurora compaia alla seguenti regioni di media latitudine nel futuro prossimo
Thunder Bay, ON, Winnipeg, MBMolte persone vengono su SpaceWeatherLive per seguire l'attività del Sole o sapere se ci sia la possibilità di vedere l'aurora, ma a maggior traffico corrispondono costi maggiori. Considerate una donazione se vi piace SpaceWeatherLive così che possiamo mantenere online il sito web!
Tempesta geomagnetica G1 minore (Kp5) Soglia Raggiunta: 00:51 UTC
Tempesta geomagnetica G1 minore (Kp5) Soglia Raggiunta: 23:17 UTC
Il modello OVATION prevede che l'indice di potenza emisferica raggiunga i 75GW alle 21:49 UTC
Tempesta geomagnetica G1 minore (Kp5) Soglia Raggiunta: 13:07 UTC
Il modello OVATION prevede che l'indice di potenza emisferica raggiunga i 75GW alle 13:21 UTC
Ultimo brillamento X | 2025/03/28 | X1.1 |
Ultimo brillamento M | 2025/04/01 | M2.5 |
Ultima tempesta geomagnetica | 2025/03/27 | Kp5 (G1) |
Giorni senza macchie | |
---|---|
Ultimo giorno senza macchie | 2022/06/08 |
Media mensile Numero di Macchie Solari | |
---|---|
marzo 2025 | 134.2 -20.4 |
aprile 2025 | 143 +8.8 |
Ultimi 30 giorni | 129.8 -16.3 |